Cos'è la Pinsa Romana

Scritto il 27/10/2023
da fidelity

PERCHÈ SI CHIAMA PINSA?

Sapevi che Pinsa viene dal latino “Pinsere” che in italiano significa allungare – stendere?

LA STORIA

Quella che potremmo più giustamente chiamare “Pinsa Romana moderna” è una rivisitazione di un’antica ricetta che risale al tempo dell’ Antica Roma, rielaborata grazie a ingredienti e tecniche di lavorazione odierne.

La ricetta come idea originaria prende forma da un prodotto antico che proveniva dalle popolazioni contadine fuori le mura, le quali grazie alla macinazione di cereali (miglio, orzo e farro) e con l’aggiunta di sale ed erbe aromatiche, cucinavano queste schiacciatine o focacce.

Il termine Pinsa deriva appunto dal latino Pinsere:  allungare-schiacciare. Questa ricetta classica nel corso dei secoli ha subito diverse rivisitazioni, fino ad arrivare ai giorni nostri.

Le caratteristiche principali della Pinsa Romana sono:

  • La Forma ovale
  • La Friabilità (croccante nei bordi e morbida all’interno)
  • La Digeribilità (grazie a diverse tecniche di lievitazione-maturazione)
  • L’unico ed originale Mix di farine utilizzato: farina di frumento, farina di riso, farina di soia e pasta madre
  • La Fragranza (dovuta alle ore di maturazione e dall’utilizzo della pasta madre).

L’intuizione e la nascita della Pinsa è dettata dall’esperienza e dalla grande passione per la panificazione del tecnico pizzaiolo Corrado Di Marco (fondatore dell’omonima azienda) che crea un inedito e innovativo prodotto rivoluzionando il mondo della Pizza.

Il signor Di Marco affiancando la ricerca scientifica agli insegnamenti del nonno materno sulle antiche tecniche di panificazione riesce a comprendere e migliorare i fattori dietetici oltre che a realizzare un prodotto esclusivo ed inimitabile.

 



CARATTERISTICHE PRINCIPALI

La farina viene impastata con acqua fredda e la quantità di acqua rapportata alla farina (idratazione) arriva all’ 80%, mentre nella pizza ci aggiriamo intorno al 50%-60%.

Questa particolare differenza comporta una maggior fragranza e friabilità, proprio perchè utilizziamo meno farina nell’impasto e riduciamo considerevolmente la quantità di carboidrati, calorie e grassi presenti nel prodotto finale, rendendolo altamente digeribile.

Stiamo parlando di una farina forte e con un alto grado di assorbimento che permette la realizzazione di impasti morbidi e particolarmente idratati.

Grazie alla sua leggerezza la Pinsa Romana è particolarmente adatta a condimenti alternativi, che possono sposarsi alla perfezione con la “pasta” di questo prodotto.

 




QUANTE CALORIE HA IL MIX PINSA ROMANA?

Il mix Pinsa Romana ha 343 K/cal per 100 grammi di prodotto

QUANTE CALORIE HA LA PINSA ROMANA?

L’impasto di Pinsa Romana ha circa il 20-30% in meno delle calorie di un normale impasto di pizza, questo è dovuto alla maggior quantità di acqua presente nell’impasto e che il mix Pinsa è in grado di assorbire.

QUALI SONO I PRINCIPALI FORMATI DELLA PINSA ROMANA?

La Pinsa Romana viene servita principalmente in due formati:

Formato Ristorazione: Pinsa da 250 grammi – formato 35cm x 22cm ca